La luna e l’orto
La luna e l’orto. I pomodori da consumo fresco vanno raccolti possibilmente in fase di luna crescente, mentre per quelli da conserva si aspetta che sia trascorso il plenilunio. Pomodori raccolti in luna crescente...
Per tradizione secolare le semine, le raccolte, e le altre pratiche agricole sono sempre state regolate dalle fasi lunari.
Oggi dopo un periodo critico verso queste usanze arcaiche, anche noi nuovi agricoltori siamo tornati a riesumarle chidendole ai genitori e ai nonni.
La luna e l’orto. I pomodori da consumo fresco vanno raccolti possibilmente in fase di luna crescente, mentre per quelli da conserva si aspetta che sia trascorso il plenilunio. Pomodori raccolti in luna crescente...
I gerani vanno potati qualche giorno dopo il novilunio onde non disperderne i succhi linfatici. Per ripararli dal freddo invernale li metteremo in cantina presso una finestra, in modo che possano essere toccati dalla...
Gli sfalci dei prati e dei pascoli vanno eseguiti con la luna calante, in tal modo il fieno asciuga più in fretta e si evita il formarsi di muffe dannose alla conservabilità. Il prato...
Gli innesti sono pur sempre ferite che arrechiamo al vegetale, di conseguenza ci regoleremo come per la potatura, ossia innestando con la luna calante. Nel caso fossimo costretti ad innestare in tempi diversi, rispetteremo...
La luce lunare influenza la maturazione dei frutti che devono essere colti al momento opportuno. Sembra, addirittura, che alcune varietà di mele del tipo spur concentrino fioritura e fruttificazione in sintonia con i ritmi...
Se pratichiamo la potatura della vite con la luna in fase crescente, noteremo che il tralcio “piange” su più abbondantemente rispetto ad un taglio effettuato con luna calante. Evidentemente l’attrazione lunare richiama verso gli...
I trapianti si eseguono appena dopo il plenilunio, in fase di luna calante, quando i succhi linfatici prendono a discendere verso le radici, dopo essere stati attratti verso gli apici dalla luna crescente. In...
Nel calendario in fondo al testo troverete tutti i consigli per eseguire correttamente le semine. Noterete che la maggior parte delle semine va effettuata con la luna crescente, benché un discreto numero di specie...
L’azoto è presente nel terreno in forma nitrica, ureica e ammoniacale. Tra queste, solo la prima è facilmente assimilabile dalle radici. Distribuendo sul terreno, azoto ureico subisce una prima trasformazione ad opera di enzimi...
In confronto alla luce solare, lo spettro lunare risulta particolarmente dotato di raggi rossi e alquanto povero di raggi azzurri e violetti. Ciò significa che la luna non svolge una semplice funzione di rimando...