L’influsso della luna sui vegetali
Come si è detto la luce lunare non è altro che la luce solare assorbita e riflessa sulla terra. Quindi verrebbe logico immaginare una luce molto debole, di nessuna importanza agli effetti dell’agricoltura. In...
Come si è detto la luce lunare non è altro che la luce solare assorbita e riflessa sulla terra. Quindi verrebbe logico immaginare una luce molto debole, di nessuna importanza agli effetti dell’agricoltura. In...
La gravitazione universale è la forza celeste che unisce tra loro gli astri. Più un astro è dotato di massa, tanto maggiore risulterà la sua forza di gravitazione è viceversa. Di conseguenza l’imponente massa...
La luna non brilla di luce propria, ma riflette la luce del sole che la investe con i suoi raggi più o meno obliquamente a seconda della posizione degli astri nel cielo. Più questi...
La luna mostra alla terra sempre la medesima faccia con la quale ci indica la sua posizione ed il susseguirsi delle fasi in rapporto al sole. Per comodità distinguiamo quattro fasi lunari fondamentali: Fase...
Il calendario lunare ci consente di sfruttare al meglio gli influssi che il nostro satellite esercita sui vegetali. Già l’agricoltura tradizionale si esprimeva nel rispetto delle fasi lunari: taglio del legname, potatura, semine, seguivano...