Categoria: Patogeni

0

Cimice Verde e Asiatica

Nezara viridula La cimice verde (Nezara viridula Linnaeus, 1758) è un insetto fitofago appartenente alla famiglia dei Pentatomidae. Probabilmente originari dell’Etiopia, ormai sono diffusi in tutto il mondo. Come nella generalità degli Eterotteri, questo insetto possiede ghiandole odorifere che emettono un odore...

0

Galeruccella dell’olmo

La Galerucella o coleottero dell’olmo. La Galerucella luteola è un piccolo Coleottero defogliatore, sia come adulto che come larva, specifico dell’Olmo. Gli adulti (circa 7 mm di lunghezza) hanno il corpo allungato, di colore...

0

Cancro rameale dell’olivo o Rogna

Il cancro dell’olivo, o rogna oppure tubercolosi dell’ulivo, è una Patogeno di natura batterica che attacca rami, gemme e foglie degli ulivi.Come si presenta e sintomi del cancro rameale dell’ulivo:La rogna dell’olivo è batterio...

Colpo di fuoco batterico 0

Colpo di fuoco batterico

(Erwinia amylovora) Malattia causata da batteri, che si diffonde molto velocemente. Colpisce il melo, il pero, il biancospino, il cotoneastro, il cotogno, le siepi (lauro ceraso,lauro nobilis e viburno lucido) e il sorbo selvatico....

0

Tripidi

(Thrips ssp.) Insetti brunastri o neri, lunghi 1-2 mm, le cui neanidi sono di colore chiaro. Si hanno di solito 3 generazioni l’anno. Sverna l’adulto. Con tempo caldo e asciutto, questi parassiti attaccano piselli,...

0

Topi

Fra i topi dannosi alle colture si annoverano l’arvicola (Arvicola terrestris) e il microto (Microtus arvalis). L’arvicola è un animale timoroso, lungo circa 20 cm, marrone o nero. E’ piuttosto paffuto, con minuscole orecchie...

Punteruolo del cavolo 0

Punteruolo del cavolo

(Ceuthorrhynchus pleurostigma) E’ un coleottero nero, lungo 2-3 mm, che sfarfalla in primavera (da marzo a maggio) e in autunno sulle colture di cavoli, soprattutto sulle aiuole dove le piante sono molto fitte, ad...

0

Pulci di terra o Altiche

(Phyllotreta) Questi coleotteri crisomelidi amano il caldo-asciutto. Misurano 1,5-3 mm e hanno lucidi tegumenti blu o neri. Con le robuste zampe posteriori possono saltare molto bene. In primavera bucherellano le foglie delle piante ospiti,...

0

Oziorrinco

(Otiorrhynchus sulcatus) E’ un curculionide nero, lungo circa 10 mm, che durante il giorno si tiene nascosto al piede delle piante. Le larve, nate verso la fine di maggio, di notte si nutrono per...

0

Nottue del terreno

Larve delle farfalle notturne (Noctuidae) Vastissima famiglia di farfalle notturne, dai colori generalmente scuri e non di rado mimetici con l’ambiente. Anche le larve rifuggono la luce e si nutrono solo di notte, mentre...