Metodi di preparazione delle poltiglie

A meno che non sia espressamente indicato dalle case produttrici un metodo particolare, le poltiglie degli antiparassitari per uso agricolo, si preparano nel seguente modo: si diluisce il prodotto in poca acqua, in modo da formare una poltiglia perfettamente omogenea, e si aggiunge l’acqua rimanente sino ad ottenere la diluizione voluta. Per ottenere la miscela tra un formulato emulsionabile ed una polvere bagnabile bisogna aggiungere alla sospensione già preparata della polvere bagnabile la dose prescritta del formulato emulsionabile. Mai mescolare insieme prodotti concentrati senza previa diluizione in acqua. Le preparazioni così ottenute, tanto più se si tratta di miscele, è bene siano usate subito, perché alcuni prodotti si alternano con facilità.

E’ buona norma acidificare l’acqua prima di procedere alla preparazione, in quanto l’acqua acidificata evita reazioni con i vari preparati, un acidificante biologico è l’acido citrico, di facile reperimento.

Prodotti consigliati

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.