Phytophtora (fitoftora)

La Phytophthora citrophthora è un patogeno delle piante appartenente agli Oomycota e attacca gli agrumi causando marciumi al colletto e alle radici delle piante e marciumi ai frutti .
Sul fusto, nella zona del colletto, il patogeno colpisce la corteccia, che dissecca, si fessura e
va incontro a necrosi; il legno sottostante produce gomma, che fuoriesce all’esterno della
corteccia raccogliendosi in grumi.

fitoftora foto

Quando la lesione interessa tutta la circonferenza del tronco, la pianta muore. Sulla corteccia delle grosse radici si formano dei rigonfiamenti e delle tipiche lesioni dette
“a occhio di rana” e tra la corteccia e il legno si formano delle sacche di gomma. Sulle piccole radici si ha il disfacimento della corteccia. La chioma delle piante col-pite presenta segni di sofferenza, con decolorazione delle foglie e disseccamento dei rametti.
Il patogeno colpisce anche i frutti, causando un marciume detto “allupatura”; il frutto diventa
molle e si ricopre di una muffa brunastra, emanando un odore di rancido simile a quello del
pesce marcio.
È consigliabile effettuare la scalzatura delle piante infette, togliendo la terra attorno al colletto;
si applicano poi appositi anticrittogamici.
Nei casi più gravi si deve rimuovere la parte malata della corteccia, portando a nudo la parte sana e
disinfettandola con anticrittogamici.
A livello preventivo, è bene effettuare una buona sistemazione del terreno, in modo da limitare i ristagni idrici.

Prodotto per combattere il fungo clicca qui

fitoftora su tronco

Fhytophotora su agrumi

fitoftora con funghi

Fhytophtora in stato avanzato

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *