Moniliosi

Questa micosi, provoca anche su peschi, albicocchi, ciliegi, susini e mandorli il marciume a circoli o la mummificazione dei frutti, il disseccamento dei fiori e delle foglie, la gommosi dei rametti. Fra le drupacee, soprattutto nelle annate umide, l’albicocco è particolarmente sensibile a questa malattia.

monilia su pesco

monilia su pesco

Lotta

Il luogo iniziale d’attacco della Monilinia laxa sono i fiori: le spore del fungo germinano sul pistillo ed il micelio penetra nell’ovario da dove, tramite il peduncolo, passa nei rametti. Un primo trattamento va quindi effettuato ai bottoni fiorali, un secondo ad inizio fioritura ed un terzo alla caduta dei petali. Particolarmente colpiti da questa forma della malattia sono l’albicocco, il susino, le nettarine e le percoche. La M. laxa attacca, come la M. fructigena, anche i frutti e per prevenirne il marciume bisogna effettuare due irrorazioni rispettivamente a 5 e 3 settimane prima della raccolta. Prodotto indicato:

Biologico:  ricoprire la pianta con lo zolfo e la Zeolite cubana 

Baly inoculo di funghi micorrizici Il prodotto è efficace contro botrite e monilia di Bacillus Pumilus B.Lichenformis- Aerobasidium Pullulans ml250 LG Italia Il suo utilizzo contrasta i marciumi dei frutti come la botrite o la moniliosi.

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *