di Vincenzo Martino Pio Morinelli · Pubblicato · Aggiornato
Piccole, veloci, capaci di organizzare le loro colonie come nessun’altro, le formiche, sono odiate dalla maggior parte di noi…questo perché invadono le nostre case, soprattutto nei luoghi dove conversiamo i cibi dolci! Molti però non sanno che le formiche sono utili, sia nei nostri orti che nei nostri giardini.
Andiamo a conoscere le principali specie di formiche presenti nel nostro territorio:
Tuttavia quest’articolo ha lo scopo di consigliare i giusti rimedi per fermare le invasioni indesiderate.
Si possono collocare dei vasetti di cotto capovolti e con i fori coperti da trucioli di legno, allo scopo di raccogliere questi insetti e trasportarli nell’orto, dove si nutriranno di insetti, larve e resti di piante in via di putrefazione.
Nel compost le formiche parteciperanno tanto più volentieri alla trasformazione dei rifiuti in humus se si avrà l’accortezza di addolcir loro la fatica, aggiungendo al cumulo qualche resto di marmellata. Se tuttavia l’orto fosse troppo asciutto, il numero delle formiche crescerebbe in misura eccessiva, arrecando grande danno a radici, steli e fiori.
Misure preventive: piantare lavanda, gerani o maggiorana sotto; Rosai, arbusti ai bordi delle aiuole di fragole.
Annaffiare sulle piste macerato di ortica e infusi di erbe fortemente aromatiche come; timo, menta e maggiorana.
Distribuire infuso d’assenzio sulle superfici infestate e sui passaggi.
Spolverizzare farina di alghe coralline.
Si tratta di esche pronte all’uso. Utilizzabili sia in ambienti; chiusi, aperti, giardini, terrazzi e balconi. Le formiche trasportano la sostanza nella colonia, dopodiché se ne nutrono e muoiono
L’efficacia di questi rimedi sta nel posizionare i box contenenti le esche nelle zone infestate per attirarne gli insetti all’interno non permettendone via d’uscita.
Tag: 20abitazioniagricolturaambientecasacoloniecoltivafaciledifesaformicaformicaioformichegiradinoinsettiinvasionipratoprodottorepellenterimeditraptrappola
Vincenzo Martino Pio Morinelli
Diplomato in agraria, abita ad Ascea, appassionato di agricoltura biologica, prodotti tipici del Cilento e metodi di difesa delle colture.
di Daniele · Published 22 Luglio 2015 · Last modified 11 Marzo 2022
di Daniele · Published 8 Agosto 2015 · Last modified 9 Agosto 2015
Visitatori online al momento➝ 38
Realizzato da Castiello Daniele
Via degli enotri,1
84046 Ascea (SA)
p.iva 02849120650