Origano
L’origano è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle laminaceae. È un piccolo arbusto che può arrivare anche a 80cm di altezza. È originaria della zona mediterranea e viene molto usata in cucina fin dai tempi antichi, ma questo non è il suo unico utilizzo, infatti è usata anche in ambito erboristico.
Utilizzi e proprietà
Questa pianta viene utilizzata sia in cucina che in erboristeria.
Nella cucina è usata perché, come tutti sappiamo, ha un aroma molto forte. Può essere usata per insaporire carne, pesce, pasta, zuppe e insalate. Può essere usato sia fresco che secco, dato che dopo la sua essiccatura non perde il suo profumo caratteristico.
In erboristeria, invece, ha proprietà benefiche nei confronti del cancro alla prostata e di tosse e raffreddore. Contiene oli essenziali che hanno dimostrato di avere proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Inoltre alcuni studi hanno dimostrato che l’origano può aiutare a ridurre i sintomi di alcuni disturbi digestivi e a migliorare la salute del cuore.
Coltivazione
Le piante di origano si possono anche acquistare già in vaso, come detto in precedenza favoriscono terreni sabbiosi ed umidi e devono essere posizionate a mezz’ombra. La raccolta delle infiorescenze si effettua a luglio. In natura crescono in colline e pianure fino all’altezza di 2000 metri.
Fonte: fonti varie.