di Daniele · Pubblicato · Aggiornato
Il pistacchio (pistacia vera) è un albero da frutto coltivato in tutto l’areale mediterraneo, in epoca preistorica si trovava in medio oriente, particolarmente in Persia, in epoca romana e greca fu importato in Italia, in particolar modo in; Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata dove tutt’oggi è coltivato. Il suo nome deriva dalla lingua persiana “bistacion o pistakia”.
E’ un albero caducifoglia, latifoglia, raggiunge altezze fino agli 11/12 metri, ma in generale non supera i 5/6 metri e ha vita longeva, circa 300 anni, inoltre ha un accrescimento lento.
Il suo frutto è una drupa di colore violaceo con endocarpo ovale a guscio sottile e duro, contenente il seme, di colore verde, che è la parte commestibile. Ha fiori unisessuali ed è dioico, cioè che ci sono piante maschi e piante femmine che producono i frutti, i fiori sono a petali raccolti in cime, un maschio impollina fino a 10 piante, la fioritura avviene ad aprile e la raccolta a settembre/ottobre.
Il pistacchio ha un’annata di carica e una di scarica, in realtà produce tutti gli anni, ma per far portare nell’anno di carica raccolti abbondanti si preferisce diradare i frutti nell’anno meno abbondante.
Predilige terreni calcarei e asciutti, concimazioni organiche, parassiti sono i (“vedere il nome di non ho capito cosa”) afide.
Tag: alberoalbero da fruttocaducifogliadioicoendocarpo ovalefruttolatifogliapistacchio
Daniele
Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.
di Daniele · Published 11 Gennaio 2016 · Last modified 1 Aprile 2023
di Daniele · Published 6 Dicembre 2015 · Last modified 2 Gennaio 2023
Visitatori online al momento➝ 19
Realizzato da Castiello Daniele
Via degli enotri,1
84046 Ascea (SA)
p.iva 02849120650