La zucchina
La zucchina è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, i cui frutti sono utilizzati immaturi. È una pianta annuale con fusto erbaceo flessibile strisciante o rampicante, gracile. Venne importata in Europa intorno al 1500 dopo la scoperta dell’america.
È una pianta monoica, cioè produce fiori unisessuali, uno maschile e uno femminile sulla stessa pianta. Il fiore maschile porta il polline che poi andrà al fiore femminile che porta l’ovario, una volta impollinato quest’ultimo produrrà direttamente il frutto. Il fiore maschile, una volta prodotto il polline, è destinato a seccarsi, mentre il fiore femminile produrrà il frutto. L’impollinazione viene fatta per opera di insetti, per lo più api e bombi (impollinazione entomofila). I frutti hanno numerose forme e colori, dipendono a seconda delle varietà e delle coltivazioni prodotte dall’uomo.
![]() |
Coltivazione
Si sviluppa adeguatamente in clima mite ed in posizione soleggiata ma ben aerata.
È una pianta da rinnovo che apre una rotazione triennale. È consociabile con cipolle, fagioli rampicanti e lattuga.
I semi si interrano direttamente a dimora da aprile a giugno, e comunque quando la temperatura, sia diurna sia notturna, si mantiene sopra i 20 °C. Se ne piantano 2 o 3 per ogni buchetta, in verticale nel terreno e con la parte più stretta rivolta verso il basso: un vaso lungo e profondo può ospitare una sola pianta. Per i giardinieri neofiti si consiglia di acquistare piantine già pronte.
Il suolo deve essere ben lavorato, profondo e di medio impasto, ben drenato per evitare ristagni d’acqua e ricchi di sostanze organiche. Per ottenere rendimenti adeguati e frutti di qualità in coltivazioni biologiche occorre distribuire quattro o cinque quintali di letame maturo per cento metri quadrati. Il letame dovrà essere interrato alla profondità media di quaranta centimetri.
Su terreni ben lavorati, se le piante sono sufficientemente distanziate (densità inferiore a 1,4 piante per metro quadrato) il rendimento può arrivare a 40-45 frutti per pianta anche se valori tipici sono piuttosto di 20-25 frutti per pianta.
I frutti vanno colti quando sono di dimensioni ancora modeste (da otto a dieci settimane dalla semina). In effetti ad accrescimento completo il frutto presenta semi che per quantità e dimensione non lo rendono più commestibile.
![]() |
Minacce per la pianta
Le principali malattie da funghi che colpiscono la pianta di zucchina sono: l’oidio, causato da Erysiphe cichoracearum e dal Sphaerotheca fuliginea, la peronospora, causata da Pseudoperonospora cubensis, la “muffa grigia”, causata da Botrytis cinerea e il “nerume”, causato da Alternaria alternata. Tra gli insetti il parassita più importante della zucchina è l’afide Aphis gossypii.
Fonte: fonti varie.