Luglio

Settimo mese del calendario gregoriano, secondo mese estivo conta 31 giorni. Deve il suono a Giulio Cesare, nato proprio in questo mese, ed è proprio per questo che in seguito alla sue morte Marco Antonio decise di chiamare questo mese “Iulius” invece che “Quintilis”.

COLTIVARE CON LA LUNA DI LUGLIO:

Crescente 🌒 il 1° e il 2 e dal 18 al 31:

Orto: Preparatevi alla lotta contro i funghi! Mettete a dimora le nuove fragole

Frutteto: Aumentate in frequenza le irrigazioni. Raccogliete durante le prime ore della mattinata.

oidioOidio, per saperne di più clicca qui
Afidi, per saperne di più clicca qui

Giardino: Fate talee semi legnose ed erbacee di caprifogli, clematidi, glicini e rose: inciso il rametto alla base della gemma, ponetelo in un vasetto all’ombra con un mix di sabbia e torba.

Il prato del vicino è sempre più verde? Da oggi non più

Oliveto: Trattare nella prima settimana del mese con Manisol e Thioplus per contrastare la mosca dell’olivo.

L’olivo è in questa fase, le drupe si sono formate, vedi il calendario
Posizionare le trappole Flypack Dacus Trap contro la mosca dell’olivo, clicca per saperne di più

Vigneto: Trattare il 02/07 e il 09/07 con rame, zolfo, zeolite e propoli, per evitare l’insorgenza dei funghi elencati di seguito:

In questo periodo la vite è in questa fase, i grappoli sono formati, occorre trattare con i prodotti elencati precedentemente, per saperne di più vedi il calendario
oidioOidio, clicca per saperne di più
peronosporeaPeronospora, clicca per saperne di più
Botrite, clicca per saperne di più
Posiziona i confusori sessuali Lobetec contro la tignola della vite, clicca per saperne di più

Calante 🌘 dal 4 al 16:

Orto: Seminate all’aperto finocchi precoci, bietole e radicchi tardivi. In semenzaio all’aperto indivie, scarole, cicorie, porri, cavoli neri e cappuccio. Continuate la cimatura di pomodori e basilico. Riponete le patate raccolte al buio e al fresco.

Scopri come preparare un buon orto biologico

Frutteto: Diradate i frutti più piccoli, in soprannumero o malati. Fate la potatura verde post raccolta su peschi, ciliegi, albicocchi e pure sui meli, eliminando i succhioni interni alla chioma.

Giardino: Controllate la pacciamatura di erbacee, annuali e bulbose estive. Tenete acqua fresca per api e uccelli selvatici.

Cantina: Imbottigliate per avere vini amabili e dolci.

Vigneto: Trattare con rame, zolfo, zeolite e propoli il 16/07 e il 23/07

Per consultare i calendari interattivi dei trattamenti di ogni coltura clicca qui.

Motosega a batteria Magma E-200

Trappola flypack per mosca dell’ulivo

 

Forbice a batteria Vulcano E-30

 

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *