Lavori per Febbraio
Rubrica delle semine e dei lavori dell’orto e del giardino per febbraio
Lettori e lettrici siamo a Febbraio , le giornate si allungano il 1° si avranno 10 ore di luce solare e il 28 ne avremo 11 e 12 munuti. Gennaio è stato piovoso e non è stato clemente con l’agricoltura,facendo ritardare tutti i lavori necessari che andavano fatti il mese scorso,potatura delle piante da frutto,potatura della vite,preparazione dell’orto per la piantumazione delle patate e dell’aglio. Se questo mese il tempo si mantiene bello ci sarà un gran da fare nelle campagne anche se dice il proverbio “se di febbraio tuona l’annata sarà buona”, e pertanto dovrebbe fare neve e freddo in questo mese .
Le semine,con luna calante dal 1 al 14 in serra radicchio,lattughe,e basilico ,bietola, se il tempo si mantiene mite piantare aglio e cipolla e patate.
Potate le piante da frutto eliminando i succhioni che crescono al centro lasciando la pinta libera al centro.E conservare le marze per gli innesti in un sacchetto al fresco,travasare il vino in giornate soleggiate e non ventose eliminando eventuali sedimenti
Coltivare con luna crescente dal 16 al 28 ,si possono mettere a dimora le piante da frutta ,seminare fave e piselli,e in semenzaio seminare peperoni pomodori , potare le rose e le piante aromatiche.
Nelle serre effettuare una disinfestazione per la farfallina del pomodoro (tuta obsoluta) con prodotto biologico a base di bauveria bassiana , al terreno .
Dopo la pota delle piante da frutta trattare il legno con prodotti rameici in miscela con insetticida a base di aglio per mantenerci nel biologico.
Effettuare il trattamento al nespolo contro la ticchiolatura (macchie nerastre sui frutti) con prodotti a base di zolfo.
ripetere i trattamenti almeno ogni venti giorni.
Curiosità: la calmante malva
Per un mal di denti improvviso o gengive infiammate oppure la gola arrossata, l’erba più nota e facile da trovare ovunque è la malva cresce spontanea dal mare alla montagna con le sue foglie che somigliano a quelle del geranio di un verde scuro, pianta alta fino a 120cm. Con un infuso di 10 gr di foglie e fiori in 200 ml di acqua far bollire per 10 minuti e utilizzare per sciacqui e gargarismi si avra’ un effetto lenitivo immediato grazie alle mucillagini contenute in essa. Pianta conosciuta dagli antichi greci proprio per le sue proprietà antinfiammatorie e calmanti, efficace pure in caso di colite, stomatite, e per le via urinarie, si usano sia foglie che fiori sia verdi che essiccati. Si può anche coltivare in vaso, se si semina in primavera si può raccogliere fino a Settembre, spontaneamente si trova del periodo autunnale fino a fine primavera, e i suoi fiori e foglie vanno essiccate lontano dai raggi solari e conservate in sacchetti di carta.
Per consultare i calendari interattivi dei trattamenti di ogni coltura clicca qui.